Venerdì 19 settembre Piacenza Porticato di Palazzo Gotico – Piazza Cavalli –
Tramonto DiVino, il road show del gusto dell’Emilia Romagna, conclude a Piacenza il tour estivo 2024 dopo le tappe in riviera romagnola e nelle altre città d’arte emiliane. L’evento, a banco d’assaggio, si terrà venerdì 19 settembre sotto i portici di Palazzo Gotico, in Piazza Cavalli, trasformati per l’occasione in una vera e propria arena del gusto con una girandola di degustazioni e abbinamenti finger food. A Partire dalle 19.00 ad attendere winelover e gastronauti ci saranno centinaia di etichette regionali in libero assaggio. Ad accompagnare i vini un finger food di qualità con i migliori prodotti Dop e Igp regionali e un risotto gourmet. Ospite d’onore di tappa i Salumi Piacentini Dop e il Grana Padano Dop. Musica dal vivo per sax e voce con il duo Hamami e il racconto di vini e prodotti completano una serata fra degustazioni assaggi e cultura enogastronomica.
Vini in libera degustazione - Sui banchi d’assaggio allestiti sotto Palazzo Gotico ci saranno circa 400 etichette provenienti da tutte le zone vitate della regione, dagli autoctoni romagnoli, Albana, Sangiovese, Trebbiano e Famoso, ai Pignoletto Doc e Docg dei Colli Bolognesi, ai freschi e frizzanti Lambrusco, ai ferraresi vini delle Sabbie, alle Malvasie di Piacenza e Parma, al Gutturnio e all’Ortrugo piacentini, vini serviti e raccontati da un piccolo esercito di sommelier Ais in alta uniforme.
Best e Top Wine - A questi si aggiungono in esclusiva i vini Best di Emilia e Romagna, eletti dalla Guida Ais Emilia Romagna da Bere e da Mangiare come 100 migliori vini regionali dell’annata e i Top Wine, i 12 ‘Vini Ambasciatori’, che per caratteristiche, qualità e specificità meglio rappresentano il proprio territorio di appartenenza. Vademecum per le degustazione ‘Emilia Romagna da Bere e da Mangiare’ edizione 2024/2025, Guida Ais regionale freschissima di stampa, consegnata a tutti i partecipanti.
Finger Food – Come da tradizione a Tramonto DiVino per tutta la serata allievi e docenti dell’Istituto Alberghiero Raineri-Marcora serviranno un finger food di qualità a base di prodotti tradizionali certificati dei Consorzi delle Dop e Igp regionali: in assaggio Prosciutto di Parma Dop, Mortadella Bologna Igp, Salamini Italiani alla Cacciatora Dop, Squacquerone di Romagna Dop servito con l’immancabile Piadina Romagnola Igp, Aceto Balsamico di Modena Olio Evo di Brisighella Dop. E naturalmente i Salumi Piacentini Dop, Coppa, Pancetta e Salame, serviti e raccontati direttamente da operatori del Consorzio Piacentino protagonista di tappa insieme al Grana Padano Dop.
Piatto Gourmet - In degustazione durante tutta la serata un Risotto a base riso Carnaroli del Delta del Po Igp, cucinato al Ortrugo Doc e la sua riduzione aromatica, con Grana Padano Dop 24 mesi e pasta di Salame Piacentino Dop. Ai Fornelli Michele Mauro, il Cuoco Gentleman, noto in città per le sue performance gastronomiche.